Tessuti
TESSUTI TECNICI PER ISOLAMENTO TERMICO
Tespe produce Tessuti Tecnici per isolamento termico e per la confezione di prodotti isolanti e di protezione ad alte temperature come coperte parascintille, cuscini coibenti, giunti tessili di dilatazione, guanti e indumenti tecnici anticalore.
Dalla lavorazione a telaio dei filati si ottengono Tessuti di diverse grammature, spessori e vari tipi di armatura (tessitura) e, in funzione degli impieghi, possono essere anche forniti con speciali trattamenti di finitura superficiale, quali ad esempio:CARAMELLIZZAZIONE: Consiste in un trattamento termico controllato, che ha lo scopo di eliminare le sostanze organiche presenti nei filati di vetro e che conferisce a questi tessuti il classico colore caramello, cosìcché non sviluppano fumi al primo riscaldo; inoltre sono più morbidi e maneggevoli, con limitato sfilacciamento e minor dispersione di fibre durante la manipolazione.
APRETTATATURA: L'impregnazione aumenta la resistenza del tessuto all'abrasione superficiale e ne limita lo sfilacciamento e soprattutto la dispersione di polveri durante la manipolazione.
ADESIVIZZAZIONE: per facilitare la posa in opera dei tessuti, questi vengono accoppiati o spalmati con un film di bioadesivo; togliendo la carta di protezione, diventano autoadesivi e di facile applicazione. Non sfilacciano al taglio.
ALLUMINIZZAZIONE : I Tessuti vengono accoppiati, solitamente su un solo lato, con un film di Alluminio (AL) o di Poliestere Alluminizzato (PAL), per aumentarne la capacità di riflettere il calore radiante, la resistenza all'abrasione e la tenuta ai fluidi. I Tessuti Alluminizzati non sfilacciano e resistono a temperature radianti fino a 1000°C, mentre a contatto diretto la temperatura di delaminazione è circa 180°C. Per impieghi gravosi possono essere usate colle speciali per alte temperature (ALHT), mentre per la produzione di indumenti si consiglia il Tessuto Alluminizzato Sottovuoto (ALV).
I tessuti possono anche essere spalmati (1-2 lati) con una speciale resina additivata con polvere di alluminio, di colore argento (ALFIX). br/>
ALTA TEMPERATURA: REF :Impregnazione con resine refrattarie minerali (vermiculite) che assicura un'ottima stabilità alle alte temperature e aumenta la resistenza del tessuto ai metalli liquidi e alle scintille e alla abrasione superficiale. Idoneo per la realizzazione di tendoni e coperte protettive. Colore marrone.
HT 75 - 90: finiture inorganiche per alte temperature. Colori vari.
GR: Impregnazione a base di Grafite per alta temperatura che aumenta la resistenza del Tessuto all'abrasione superficiale e ne limita lo sfilacciamento e la dispersione di polveri durante la manipolazione. Ottimo per la realizzazione di guarnizioni a disegno e nei giunti tessili.
SILICONATURA: Vengono realizzati tramite spalmature, da uno o due lati, con elastomero di Silicone in diverse grammature e colori in funzione degli impieghi. I Tessuti Siliconati hanno una ottima capacità di abbattimento termico, buona resistenza agli agenti chimici, sono impermeabili ai fluidi, hanno una buona resistenza meccanica e trovano largo impiego per la produzione di Giunti di dilatazione e di Materassini isolanti per alte temperature, anche su impianti posti all'esterno e soggetti all'opera degli agenti atmosferici.
SG1-2 è di colore Grigio e può essere applicato su uno o due lati.
SR1-2 è di colore Rosso e può essere applicato su uno o due lati
TEFLONATURA: Impregnazione con PTFE (TEF) che garantisce un'ottima resistenza chimica anche a temperature elevate, inoltre le superfici del tessuto risultano lisce ed antiadesive. Disponibili anche con un lato adesivo (AD). I tessuti teflonati sono usati nei giunti tessili, nastri trasportatori, guarnizioni e particolari antiadesivi.
Dalla lavorazione a telaio dei filati, si ottengono Tessuti di diverse grammature e spessori, i quali possono anche essere forniti con speciali trattamenti di finitura superficiale.
Impieghi: Isolamento termico e protezione al calore di impianti industriali e navali. Produzione di manufatti: coperte e tendoni anticalore, giunti tessili, cuscini coibenti, guanti e articoli x antinfortunistica.
Gamma: Vari spessori e grammature sia grezzi che con finiture superficiali: Siliconati, Alluminizzati, Teflonati, Grafitati, Rinforzati Inox, Vermiculite HT.
Gamma di tessuti
Fibra di vetro
MAX. 550 °C
Thermotex®
MAX. 750-850 °C
Bas-tex®
MAX. 700 °C
Silcawool®
MAX. 1050 °C
Fibra ceramica
MAX. 1100 °C
Fiber-sil®
MAX. 1100 °C
Sil-Tex®
MAX. 1200 °C
Alsi-Tex®
MAX. 1300 °C